Luce leggera

Il più delle volte stava bene in quel posto,
quanto di più comodo ed economico potesse desiderare.
Incredibilmente leggera, un soffio di vento avrebbe potuto ingoiarla, si poteva arrivare a galleggiare sul serio li.
Non come quelli finti, dove le radici sono grosse così e ti logorano fino alle ossa.

Invece no: era un luogo sempre accogliente, permetteva di camminare anche scalzi e con i talloni tondi, come quelli dei bambini piccoli, lungo le cicatrici, senza sentire il benché minimo dolore.
Così, a pensarci senza troppo armeggiare poteva considerala la sua casa.

Quella dei suoi sogni. Quella del silenzio.

chiudi quella porta
che porta?
quella! chiudila, presto, o sbatterà forte, fortissimo e lo sentiranno tutti!
di cosa stai parlando, non c’è una porta qui!
CHIUDILA! …fai piano, chiudila prima che sia troppo tardi.
IMG_8268

vento

ElogIo deLla moNotoNia

Station

Fermato a due sassi
languisco
sotto questa
volta appannata
di cielo

Il groviglio dei sentieri
possiede la mia cecità

Nulla è più squallido
di questa monotonia

Una volta
non sapevo
ch’è una cosa
qualunque
perfino
la consunzione serale
del cielo

E sulla mia terra africana
calmata
a una arpeggio
perso nell’aria
mi rinnovavo. (Giuseppe Ungaretti 22.08.1926)

Seasons

seasons MarilenaRiello

Seasons – MarilenaRiello

Vivevamo segregati a quel tempo
Giacevo così mi parve e cadeva la neve
Curiosità e prudenza si univano ed indagavo
Mi avventurai a studiare il gelo e i suoi composti
e le immense riserve.
Verrà un altro temporale sarà di nuovo estate
 e scoppieranno i suoi colori per le strade,
ci sentiremo crescere la voglia di viaggiare
ed incontrare nuovi amori che ci faranno credere.
Monti sorgenti dalle acque appariranno, le baie dell’incostanza,
le valli dell’incoerenza, per superare questa noia di vivere
Prendi ciò che vuoi dai tuoi giardini sospesi nell’anima
Verrà un nuovo temporale e finirà l’estate
La quiete dei colori autunnali a riflettersi sulle strade e sugli umori
come il dolce malessere dopo un addio.
Poche le cose che restano alla fine di un’estate
la quiete dei colori autunnali si rifletterà sulle strade e sugli umori
come il dolce malessere dopo un addio. (F.Battiato)

La passeggiata

La campagna

Un guerriero della luce ha bisogno di amore. L’affetto e la tenerezza fanno parte della sua natura, quanto il mangiare, il bere e il piacere del Buon Combattimento.

Quando il guerriero non si sente felice davanti al tramonto, c’è qualcosa di sbagliato. In quel momento interrompe il combattimento e va in cerca di compagnia, per assistere insieme all’imbrunire.

Se ha difficoltà nel trovarla, si domanda: “Ho avuto paura di accostarmi a qualcuno? Ho ricevuto affetto e non l’ho capito?”

Un guerriero della luce usa la solitudine, ma non ne viene usato.

P.Coelho

Irrequietudini, sempre in ritardo

d isorientato.

Marilena Riello copyright
Vago, scordo, tardo.

Al sicuro qui,

ultimo luogo raro e desiderato.

Caldo accogliente colmo di fantasia,

ove il tempo s’allunga e pare infinito

nulla m’attende tutto è silenzio.

Tracce di coscienza s’affacciano col sole

l’illusione è sorpresa da smanioso presente

irritando solstizi d’animo sopito, s’alza.

Intramontabile Masua

Isula (Isola)

Armuttos in fióre
e pedras arressas
in sa tratta ‘e su tempus
istorias pèrdidas
in sa memoria
chi su ‘entu maletrattat
ei su mare
carignat e abbratzat.

(Asfodeli in fiore e pietre immobili nelle orme del tempo storie perse nella memoria che il vento schiaffeggia ed il mare carezza e abbraccia.)

Terra de isténiu
e de infadu
impudu e arrennegu
de isperas ispérdidas
in sas intragnas de mortos a balla
sognu
bántzigu
signu
de amistade e rancore.

(Terra di indolenza e di noia, rabbia e rimpianto di speranze disperse nelle viscere degli uccisi. Sogno, altalena, segno di concordia e rancore.)

Isula
de sole e de sale
árrida
de solidade…

(Isola di sole e di sale riarsa di solitudine…)

Inoghe
no isco ‘istare
ma infora
ebbía morrer nde poto.

(Qui non so vivere ma lontano posso solo morirne.)

Poesia di Antoneddu Bazzu (Sassari)